Mazara del Vallo
Il Satiro Danzante
“Potrei credere solo a un Dio che sapesse danzare.” (F. Nietzsche)
I mari che lambiscono le coste italiane celano antichi tesori sommersi che attendono solo di essere ritrovati. È il caso del Satiro Danzante, statua bronzea recuperata nel Canale di Sicilia. Il capolavoro originale d’arte greca raffigura una divinità minore che personifica la forza della natura e che è connessa al culto di Dioniso e Pan. L’opera, alta ben 2,5 metri, è datata tra il IV e il II sec. a.C. ed è custodita nel Museo di Sant’Egidio di Mazara del Vallo. Ammirarla dal vivo vi regalerà un’ebbrezza senza pari: le sue linee esprimono una tale vitalità tale che avrete l’impressione di sentire musica su cui danza
Il Satiro Danzante
“Potrei credere solo a un Dio che sapesse danzare.” (F. Nietzsche)
I mari che lambiscono le coste italiane celano antichi tesori sommersi che attendono solo di essere ritrovati. È il caso del Satiro Danzante, statua bronzea recuperata nel Canale di Sicilia. Il capolavoro originale d’arte greca raffigura una divinità minore che personifica la forza della natura e che è connessa al culto di Dioniso e Pan. L’opera, alta ben 2,5 metri, è datata tra il IV e il II sec. a.C. ed è custodita nel Museo di Sant’Egidio di Mazara del Vallo. Ammirarla dal vivo vi regalerà un’ebbrezza senza pari: le sue linee esprimono una tale vitalità tale che avrete l’impressione di sentire musica su cui danza
Mazara in miniatura
Un luogo speciale che racconta genio artigianale, passione infaticabile, legame col territorio. Il meraviglioso Collegio dei Gesuiti di Mazara del Vallo ospita la mostra Mazara in miniatura, che espone le opere dell’artista autodidatta Ignazio Auguanno. Si tratta di una serie di miniature d’arte, in scala 1:30, che riproducono fedelmente alcuni dei più significativi tesori artistici e architettonici della città. Le opere, principalmente in legno e ceramica, sono realizzate esclusivamente con materiali di scarto. La mostra è di grande effetto e rappresenta il frutto di un percorso artistico che va avanti da più di 33 anni.
Mazara in miniatura
Un luogo speciale che racconta genio artigianale, passione infaticabile, legame col territorio. Il meraviglioso Collegio dei Gesuiti di Mazara del Vallo ospita la mostra Mazara in miniatura, che espone le opere dell’artista autodidatta Ignazio Auguanno. Si tratta di una serie di miniature d’arte, in scala 1:30, che riproducono fedelmente alcuni dei più significativi tesori artistici e architettonici della città. Le opere, principalmente in legno e ceramica, sono realizzate esclusivamente con materiali di scarto. La mostra è di grande effetto e rappresenta il frutto di un percorso artistico che va avanti da più di 33 anni.