Firenze
Cappella Brancacci
La Chiesa di Santa Maria del Carmine cela uno dei capolavori rinascimentali più preziosi di Firenze: la Cappella Brancacci, ciclo di affreschi realizzato tra il 1424 e il 1483 da tre grandi maestri, cioè Masolino da Panicale, Masaccio e Filippino Lippi. Commissionato da Felice Brancacci e incentrato sulle storie di San Pietro, è considerato un’opera maestra quanto a innovazione prospettica, realismo, espressività e profondità psicologica. La Cappella, danneggiata da un incendio nel 1771, è stata restaurata più volte nel corso dei secoli. L’ultimo restauro, terminato nel 2022, ha riportato alla luce le sinopie di due scene e ha permesso di allestire un cantiere visitabile. Nell’ammirare la vividezza degli affreschi, sembra incredibile che siano stati dipinti più di 500 anni fa.